
Adalbert Raps sviluppa, dopo la fondazione dell'azienda nel 1924, un processo di produzione per prodotti senza sale. Nei suoi quaderni di appunti elabora ricette, modifica o aggiunge ingredienti e annota meticolosamente le grammature. I parametri che ha appreso durante gli studi di farmacia, l'ex farmacista ora li applica alla qualità e al gusto dei suoi prodotti RAPS – con successo: Ben presto saranno esportati fino in Svizzera. Questi beni vengono movimentati, come mostra l'immagine, nel porto di Amburgo.

La produzione viene ampliata nel 1937, quando Adalbert Raps acquista un terreno industriale lungo il Mittellandkanal vicino al porto franco di Amburgo, dove sorgono impianti di produzione più grandi. Tra i primi, l'azienda promuove i suoi prodotti nelle fiere e riesce così a raggiungere un ampio pubblico.

La presa di potere dei nazionalsocialisti nel 1933 porta grandi cambiamenti sociali, politici ed economici. La persecuzione di dissidenti e minoranze è ormai quotidiana anche ad Amburgo. Adalbert Raps non si impegna politicamente.
L'azienda RAPS viene coinvolta dalle turbolenze del tempo: A causa della Seconda guerra mondiale scatenata dai nazionalsocialisti, ben presto sono quasi impossibili le importazioni di spezie. E presto la guerra colpisce anche la Germania, Amburgo diventa obiettivo di devastanti attacchi aerei.

La gamma RAPS di miscele di spezie per prodotti a base di carne era adatta per vari gruppi di prodotti, come salsicce crude, cotte, da brodo o di fegato. Queste erano disponibili in varianti senza sale o a basso contenuto di sale, sia con che senza conservanti. Il principale gruppo di clienti erano soprattutto macellerie e aziende di lavorazione della carne. Anche se l'azienda non può più offrire spezie da paesi lontani, le miscele di spezie individuali rimangono una ricetta di successo.
“RAPS & Co, m.b.H. Amburgo. Fabbrica di spezie speciali più efficaci per l'industria della carne”. – Slogan RAPS del 1941 in una brochure di prodotto