
Il 27 luglio 1943 il sito della RAPS ad Amburgo viene distrutto durante un pesante attacco aereo. Adalbert Raps viene inizialmente assegnato a una fabbrica di buste dismessa, dove la produzione continua. A partire da novembre 1943, RAPS produce anche in un quartier generale a Kulmbach in un'ex malteria al "Grünwehr".
"Ero alla ricerca di un sito di produzione temporaneo esterno più grande. Ho ricevuto molte offerte, ma il mio desiderio era quello di stabilire questa azienda in Baviera, che tra l'altro è la mia casa." – Adalbert Raps

Dopo l'ingresso degli americani a Kulmbach, i locali della RAPS vengono saccheggiati dalla popolazione. Ma anche le difficoltà del dopoguerra vengono rapidamente superate, la produzione della RAPS viene parzialmente ripresa già dal 1946.
Già nel 1950, RAPS si presenta a fiere nazionali e presto festeggia un successo straordinario: l'introduzione del Glutalin nel 1951. Con questo prodotto, l'azienda ha aggiunto alla sua gamma il quinto gusto di base: l'“umami”, scoperto in Giappone, avviando così un percorso di crescita.

Una nuova casa per RAPS: Nel 1953, l'azienda ha fondato il proprio stabilimento RAPS sulla strada “Am Goldenen Feld”, dotato di moderni mulini e sistemi di miscelazione, nonché di un sistema di decontaminazione delle spezie basato sul modello americano. L'intera produzione fu presto trasferita a Kulmbach. Un ufficio acquisti rimase ad Amburgo fino al 1972, grazie al collegamento strategico con il porto.