Bildausschnitt des Firmengeländes von RAPS.

Ulteriore Sviluppo: La seconda generazione e un mondo in cambiamento (1975-2002)

Nel 1975 muore Adalbert Raps. Dalla sua eredità nasce la Fondazione Adalbert-Raps. Dopo la sua morte, suo nipote Horst Kühne e il compagno di lunga data Waldemar Pfeiffer assumono la direzione dell'azienda RAPS e continuano sulla strada dell'innovazione e dell'internazionalizzazione. Nella sede di Goldenes Feld (vedi immagine) continua il percoso di  successo. Dai contatti esteri nascono nel 1977 le prime filiali all'estero, come ad esempio in Francia, Austria e Svizzera.

I consumatori richiedono sempre più varietà. Per questo motivo, RAPS si adegua ai tempi: le tendenze alimentari vengono affrontate nei seminari RAPS e si riflettono in nuovi prodotti. Le capacità produttive a Goldenes Feld vengono rapidamente raggiunte.
Nel 1980 il nuovo stabilimento in Adalbert-Raps-Straße inizia la produzione e l'azienda introduce presso la nuova sede di Kulmbach innovazioni tecnologiche, come il computer di processo RAPS, che ora controlla e gestisce il processo produttivo, e il metodo di rivestimento, che sta guadagnando sempre più importanza nell'industria alimentare.

Per anni, RAPS lavora a un impianto di estrazione senza solventi chimici. Nel 1992 finalmente ci si riesce: l'impianto di estrazione CO2, in cui i portatori di aroma vengono estratti dalle spezie tramite CO2 supercritico, viene messo in funzione e consente un'intensità di sapore naturale mai raggiunta prima, che si avvicina alla spezia naturale.

Waldemar Pfeiffer (nella foto il terzo da destra) e Horst Kühne (nella foto il primo da destra) plasmano insieme per molti anni lo sviluppo di RAPS. Quando Waldemar Pfeiffer muore improvvisamente nel 1994, lascia un grande vuoto. Horst Kühne si trova di fronte alla sfida di ridisegnare il futuro di RAPS. Una colonna portante è la creazione di un consiglio consultivo. Il comitato di tre membri fa parte di una strategia a lungo termine, con la quale RAPS si sta riorganizzando per il futuro, soprattutto per quanto riguarda la nomina della direzione aziendale.

"Mio padre Horst Kühne ha spinto molto l'internazionalizzazione e l'orientamento al cliente. Era molto orientato verso l'esterno e Waldemar Pfeiffer era orientato verso l'interno sui prodotti, le materie prime e la tecnologia che hanno reso possibile il successo di RAPS. Si complementavano perfettamente." – Frank Kühne." – Frank Kühne

Poco dopo, Horst Kühne stesso fai ci conti con il destino. Il principale socio e amministratore delegato si ammala di Parkinson. In stretta consultazione con la sua famiglia, Horst Kühne nomina un amministratore delegato esterno alla famiglia e avvia lentamente il passaggio alla  generazione successiva. Nel 2005 si ritira infine dalla gestione operativa di RAPS, ma rimane legato all'azienda e al personale fino alla sua morte nel 2017.